Recupero dati hard disk esterno danneggiato
Le procedure per il recupero dati da hard disk esterno danneggiato sono probabilmente più frequenti di quelle per gli hard disk interni. Perchè? Sembrerà scontato ma il motivo è che gli hard disk interni sono più protetti di quelli esterni, sia perchè vengono trattati dagli utenti in maniera diversa (vedremo nel dettaglio in quali termini), sia perchè gli hard disk interni difficilmente vengono spostati dalla postazione in cui si trovano (tranne se parliamo di hard disk interni inseriti nei pc portatili).
Perchè si danneggia un hard disk esterno?
Sappiamo che un hard disk esterno non è affatto differente da un hard disk interno. Si tratta del medesimo prodotto utilizzato come periferica usb grazie al box in cui è contenuto.
Troviamo dunque tra le cause di perdita dati di un hard disk interno le stesse cause per cui recuperare i dati da un hard disk interno.
L'hard disk esterno, per fattispecie, è maggiormente esposto a rischi dovuti a caduta o urti e corto circuito.
L'origine di tali rischi è da ricercarsi tra le sue caratteristiche principali, ovvero la possibilità di essere trasportato, collegato e disconnesso all'occorrenza tramite il cavo usb.

Tre cause principali:
Tra le principale cause di recupero dati da hard disk esterno danneggiato troviamo:
- l'urto o la caduta
- la mancata rimozione sicura
- il sovraccarico di alimentazione
Un hard disk esterno si danneggia a causa di un urto o di una caduta.
L'urto o la caduta sono forse le principali cause per cui avviamo procedure di recupero dati da un hard disk esterno. Proprio perchè i nostri hard disk esterni vengono continuamente trasportati sono maggiormente esposti alla caduta o all'urto. La caduta o l'urto, a dimostrazione della tesi per cui un box usb non è un involucro protettivo per il drive interno, provocano danneggiamento meccanico.
Molti utenti utilizzano l'hard disk esterno convinti che possa essere maneggiato senza particolari cure poichè protetto dal box (dall'involucro che lo contiene); tale convinzione determina scenari che lo vedono esposto a rischi dovuti proprio a questo. Il box esterno non ha alcuna funzione di "imballaggio" o protezione per l'hard disk che contiene, ma si tratta solo di un involucro di plastica che ha la sola funzione di permettere la lettura dell'hard disk via cavo usb.
Altra causa che può significare dover recuperare i dati da un hard disk esterno è certamente la rimozione sicura.
La procedura di rimozione sicura di una qualsiasi periferica esterna, come il pendrive usb ad esempio, fa sì che la periferica stessa non subisca sbalzi di alimentazione improvvisi, durante l'attività (in scrittura o lettura).
E' necessario preparare il dispositivo alla rimozione ed attendere che il sistema ci dia l'ok alla disconnessione per far sì che questo non corra alcun rischio di corto circuito o sbalzo di tensione.
Il sovraccarico di alimentazione in un hard disk è dovuto ad un'alimentazione inadeguata.
Le pcb degli hard disk sono adatte ad alcuni valori di alimentazione standard che devono essere rispettati per far sì che l'hard disk non si bruci.
Approfondimenti:
Ti Potrebbe interessare:
Diverse tipologie di Hard Disk
Le tipologie di hard disk si stabiliscono in base alla loro dimensione o fattore di forma e al tipo di interfaccia implementata, analizziamole insieme
Recuperare file da Lacie esterno che non viene visto
Per recuperare i file da un Lacie esterno che non viene visto è opportuno procedere per step e verificare prima di tutto lo stato del box esterno Lacie. Spesso è il box a creare problemi di corretta visualizzazione, che sia Lacie, o qualsiasi altro produttore, i box esterni possono danneggiarsi così come gli hard disk interni.
Salvare i dati da un disco esterno
Puoi salvare I tuoi dati da un disco esterno, ma non è sempre così scontato e semplice.
Se il tuo disco cade, non commettere l'errore di avviarlo e riavviarlo nella speranza che non sia successo nulla!!Se non viene riconosciuto mettilo da parte ed affidalo a mani esperte.