Recuperare un hard disk aperto senza l’utilizzo di strumentazioni professionali
Gli hard disk, si sa, sono dispositivi estremamente delicati e soggetti ad un deterioramento graduale fisiologico. Anche gli hard disk più prestanti a livello tecnico sono vittime del passare del tempo.
Il fattore tempo però non è l’unica insidia che mette in pericolo la vita di un hard disk.
Sono molti gli utenti che si rivolgono ad un centro di recupero dati affermando che il drive “aveva appena sei mesi di vita”. Tra le cause maggiori del malfunzionamento di un hard disk o il suo completo arresto, troviamo senz’altro l’usura, un urto o una caduta più o meno violenta, uno shock elettrico o il semplice difetto di fabbricazione. Nell’ultima ipotesi rientrano sicuramente gli utenti un pò più sfortunati che si vedono costretti a mandare indietro in garanzia l’hard disk acquistato da pochi mesi o addirittura giorni.
Cosa fare o NON fare se ci si accorge che l’hard disk non funziona più o ha problemi durante il suo funzionamento
Le strade da percorrere sono molteplici.
Se l’hard disk inizia ad essere lento e poco prestante sicuramente dobbiamo stare attenti. Potrebbe verificarsi all’improvviso un danneggiamento del drive. E’ consigliabile avviare immediatamente un processo di backup su un nuovo disco esterno per salvare i dati presenti.
Se l’hard disk non si accende più o viene rilevato ma non è possibile accedere ai dati contenuti, potrebbe essere già troppo tardi per poter effettuare una copia dei dati più importanti.
Purtroppo è proprio in questo momento di danneggiamento iniziale in cui il nostro hard disk, potenzialmente recuperabile, può ricevere il colpo di grazia dalle nostre azioni e/o decisioni.
Cosa NON fare:
- non avviare il disco; in caso di danneggiamento meccanico un avvio imprudente del drive potrebbe compromettere definitivamente la recuperabilità dei dati;
- non scambiare la componente elettronica e non cimentarsi in operazioni fai-da-te sul drive;
- non aprire il coperchio dell’hard disk; l’apertura, con la conseguente rimozione dei sigilli di garanzia, può causare danni irreversibili all’area magnetica del disco. L’apertura di un hard disk può e deve essere effettuata solo da personale qualificato in ambiente completamente sterile, quale è la camera bianca.
E’ necessario spendere qualche riga in più su questo argomento molto delicato e di difficile comprensione per molti. La camera bianca o clean room, è un ambiente dotato di filtri speciali che consentono di aspirare qualsiasi materiale presente nell’aria, anche quello non visibile all’occhio umano.

La camera bianca in sè per sè non è uno strumento magico tramite la quale gli hard disk diventano recuperabili. E’ tuttavia uno strumento fondamentale per mantenere inalterate le condizioni interne del drive, per poterne diagnosticare la problematica tecnica e consentire eventuali operazioni di trapianto delle componenti meccaniche in totale sicurezza per il drive stesso.
Recuperare un hard disk già aperto senza l’utilizzo della camera bianca e di strumentazioni professionali, diventa pressochè impossibile. La rimozione del coperchio di un hard disk al di fuori dei sistemi di sicurezza equivale a segnare il destino dei nostri dati.
L’apertura di un hard disk al di fuori della camera bianca non appartiene soltanto ad operazioni casalinghe effettuate nell’ansia del momento, bensì si puòverificare anche in molti centri di recupero dati o presso assistenze computer insospettabili.
Di fronte ad una perdita dati, l’unica scelta da fare è rivolgersi ad un centro professionale di recupero dati. Sono molti nel territorio italiano che pubblicizzano il servizio di recupero dati, ma davvero pochi ad avere laboratori specializzati ed equipaggiati. La rimozione dell’etichetta di un drive è una delle classiche manovre occulte e assolutamente devastanti che alcuni laboratori effettuano per “aggiudicarsi” il recupero. Un hard disk sprovvisto di “label”, vale a dire dell’etichetta identificativa dell’unità, non può essere in alcun modo recuperato.
Approfondimenti:
Ti Potrebbe interessare:
Cause di danneggiamento e recupero dati di un Hard Disk
Analisi delle cause di danneggiamento di tipo logico, fisico ed elettronico che provocano perdita dati e quindi il recupero dei dati
Recuperare dati da un Hard Disk
Recuperare Hard Disk: metodologia per recupero di hard disk danneggiato, con problemi di formattazione o cancellazione file.
Recuperare i dati da un hard disk caduto dalla scrivania
Come recuperare i dati da un hard disk caduto dalla scrivania? La caduta provoca un danneggiamento meccanico che potrebbe rivelarsi piu o meno grave in fase di lavorazione tecnica. La caduta provoca una danneggiamento che implica l apertura del drive in camera bianca professionale.